La pressione fiscale sulle aziende? Tralasciamo le paghe, che sono tasse che affamano gli operai: da quando in qua le aziende italiane dichiarano qualcosa più del minimo imposto dalla decenza? Le vedo solo io le auto di lusso piazzate nella partita iva aziendale? Me le ricordo solo io le barche a vela aziendali comprate con la detassazione sugli investimenti di Tremonti? Avrete spero presente che una consistente parte degli “imprenditori” italiani in media dichiarano qualcosa meno di uno dei loro dipendenti: ogni tanto ce lo raccontano anche al telegiornale, tanto è grossa e difficile da nascondere….
Proposta divertente: mandiamo questi signori a fare la dichiarazione ad Amburgo, e vedrete che alla prima ispezione tornerà loro la favella: come per magia scopriremo qual’è il giro d’affari delle rispettive imprese, e scopriremo anche che le aliquote le possiamo abbassare anche noi. Ma già, è tempo perso: tanto noialtri dobbiamo competere con la Grecia, mica con l’Olanda!
Ma lo sai che non lo capisco? Accidenti io e la matematica non andiamo tanto d’accordo, sai ;-)… pero’ 10% in UK non mi risulta proprio. Per esempio metti 40000 sterline lorde qui: http://www.thesalarycalculator.co.uk/ e ti escono 29000 sterline nette in un anno; poi metti 40000 euro qui: http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/stipendio e ti escono 26000 euro. OK in Italia ci sono piu’ tasse, OK 40000 euro non sono 40000 sterline, pero’ non e’ 10% contro 42%!
La pressione fiscale sulle aziende? Tralasciamo le paghe, che sono tasse che affamano gli operai: da quando in qua le aziende italiane dichiarano qualcosa più del minimo imposto dalla decenza? Le vedo solo io le auto di lusso piazzate nella partita iva aziendale? Me le ricordo solo io le barche a vela aziendali comprate con la detassazione sugli investimenti di Tremonti? Avrete spero presente che una consistente parte degli “imprenditori” italiani in media dichiarano qualcosa meno di uno dei loro dipendenti: ogni tanto ce lo raccontano anche al telegiornale, tanto è grossa e difficile da nascondere….
Proposta divertente: mandiamo questi signori a fare la dichiarazione ad Amburgo, e vedrete che alla prima ispezione tornerà loro la favella: come per magia scopriremo qual’è il giro d’affari delle rispettive imprese, e scopriremo anche che le aliquote le possiamo abbassare anche noi. Ma già, è tempo perso: tanto noialtri dobbiamo competere con la Grecia, mica con l’Olanda!
Ma lo sai che non lo capisco? Accidenti io e la matematica non andiamo tanto d’accordo, sai ;-)… pero’ 10% in UK non mi risulta proprio. Per esempio metti 40000 sterline lorde qui: http://www.thesalarycalculator.co.uk/ e ti escono 29000 sterline nette in un anno; poi metti 40000 euro qui: http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/stipendio e ti escono 26000 euro. OK in Italia ci sono piu’ tasse, OK 40000 euro non sono 40000 sterline, pero’ non e’ 10% contro 42%!
E’ la pressione fiscale sulle aziende Paolo. 🙂
Beata ignoranza 🙂
Beh, hanno ancora un 31.7% da tassare, no?
Ahaha. Stupenda.